top of page
Image by Pawel Czerwinski

Azioni

PROGETTO
Passo dopo passo

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di implementare le attività già esistenti e per promuovere il potenziamento e lo sviluppo di quelle abilità necessarie a permettere al giovane di introdursi nuovamente nella società, riconciliarsi con il gruppo dei pari e liberarsi dalla “dipendenza” informatica per cominciare o ricominciare ad esplorare il territorio circostante, conoscerne la storia ed arricchirsi, dunque, anche culturalmente. Il progetto, della durata di un anno, prevede visite periodiche tematiche una volta al mese sul territorio, dedicate ai giovani della Comunità Kairos e ai ragazzi gestiti dalla Cooperativa Sociale.

passodopopasso.png
Fotografia

LABORATORIO
di fotografia

L'espressione di sè e la comunicazione con il mondo sono "atti terapeutici" fondamentali e spontanei, e se vengono a mancare è un primo passo verso il disagio, sia clinico che esistenziale.

Alcuni possibili benefici per gli adolescenti:

  • portare chiarezza nelle loro relazioni con amici e familiari.

  • sentirsi più positivi riguardo al loro aspetto fisico.

  • sentirsi più creativi e gioiosi.

  • sentirsi più sicuri di chi sono e cosa vogliono dalla vita.

  • essere meglio in grado di fare scelte di vita positive.

  • essere meglio in grado di valutare rischi ed evitare situazioni pericolose.

PROGETTO Murales

Il progetto “Murales” 2022 vuole dare spazio, tempo e valore al linguaggio espressivo dei ragazzi, che riescono a dare forma a tutte quelle emozioni che altrimenti faticano a verbalizzare. Attraverso lo sviluppo artistico di un tema a loro caro e che da sempre è portatore di fragilità: l’adolescenza.
Da qui l’idea del progetto “Murales”: portare fuori, dimostrare attraverso i muri della città di Lecco la qualità artistica dei ragazzi e la loro emotività, gratificare in maniera concreta il lavoro svolto nel tempo, in collaborazione e condivisione con il Comune di Lecco e i referenti dell’Informagiovani.

close-up-of-spray-cans-in-front-of-graffiti-wall.jpg
Pile di libri

PROGETTO
book-crossing

 

Lo scopo generale è quello di rendere evidente il risultato degli sforzi dei nostri ragazzi nei laboratori artistico-espressivi, di mostrare al “mondo” le risorse e le abilità degli artisti, di collegarli con l’ambiente esterno da cui si sono allontanati e condividere, oltre che sensibilizzare il territorio su un tema comune come l’adolescenza.

Il progetto book-crossing prevede il coinvolgimento del Comune di Lecco, del Servizio rete “Artimedia” e della Biblioteca civica, tramite attività quali la fornitura di libri ed etichette, l’integrazione di postazioni vuote e la gestione delle attività volte alla promozione della lettura.
L’iniziativa, che si svolgerà tra la primavera e l’estate del 2022, è rivolta agli ospiti della Comunità Terapeutica Adolescenti “Kairos”, ad Adolescenti della Neuropsichiatria Infantile in reparto e a domicilio.

PROGETTO
RiqualifiKairos

Il progetto RiqualifiKairos prevede una serie di laboratori e migliorie della struttura attraverso la realizzazione di una serra per la coltivazione di piante e ortaggi anche in periodi autunno-inverno, la realizzazione di un piccolo pollaio, la realizzazione di una falegnameria e di un laboratorio di stampa e grafica.
Attraverso queste esperienze si vuole non solo offrire opportunità esperienziali e di contenuto, ma anche aumentare il valore della struttura per renderla ancora più valida e funzionale, in un’ottica di apertura verso l’esterno, allo scopo di diventare parte integrante del territorio, rendendo fruibili tali proposte anche a realtà altre, costruendo una rete di collaborazioni stabili e durature nel tempo.

Foto Cooperativa L'arcobaleno.jpg

PROGETTO
New-s-Generation

Il progetto editoriale New-s-Generation nasce con l’obiettivo di far conoscere alla popolazione del territorio lecchese il mondo che ruota attorno alla neuropsichiatria. Attraverso articoli di diverso genere, professionisti del settore ed utenti della Comunità Kairos e dei servizi territoriali raccontano emozioni, esperienze vissute e conoscenze specifiche riguardo un’area tematica sempre più complessa e che necessita di quante più informazioni possibili: l’adolescenza.

ASSISTENZA
territoriale riabilitativa 

La peculiarità del modello organizzativo e terapeutico prevede l’organizzazione di attività terapeutiche-abilitative ed educative private ad alta flessibilità specialistica e multi professionale, in relazione alla personalità e al profilo funzionale degli adolescenti che vi afferiscono. Viene sviluppato un progetto individualizzato realizzato dopo accurata analisi dei bisogni e punti di forza di ciascun adolescente e del suo nucleo familiare.

Seduta dalla psicologa

PROGETTO
Me.Te.Ora

L’Arcobaleno, insieme al Consorzio Farsi Prossimo e alle sue cooperative, è impegnato sul fronte della salute mentale.

Forti di una lunga esperienza hanno prontamente rilevato questo bisogno esploso e hanno messo in campo un nuovo progetto per aiutare i ragazzi che soffrono problemi di salute mentale. Me.Te.Ora vedrà al lavoro una équipe multidisciplinare che, in accordo con i servizi e le istituzioni, potrà agire velocemente e professionalmente per prevenire le involuzioni di disagio mentale di minori e giovani, per contenere i ragazzi all'interno dei servizi educativi e delle comunità educanti.

Il progetto vuole anche sostenere i ragazzi fragili nei momenti più delicati, quelli dei passaggi: da un'età all'altra, nel momento in cui devono passare da un servizio di riferimento a un altro, e ancora verso le prime esperienze di lavoro o verso l'autonomia abitativa. Attraverso i suoi interventi, Consorzio Farsi Prossimo vuole garantire continuità ai percorsi di cura di utenti in uscita da progetti comunitari o dai servizi socio-sanitari del territorio, favorendo in particolar modo la preparazione, l’occupazione e l’inserimento nel mondo del lavoro. Infine, si propone di fare cultura sul problema attraverso mappature, formazione, sensibilizzazione nelle scuole e in altre agenzie educative e combattendo lo stigma che circonda le malattie mentali. Me.Te.Ora sarà realizzato attraverso il lavoro quotidiano delle cooperative che hanno grande esperienza in questo campo: le cooperative Filo di Arianna, Farsi Prossimo, L'Arcobaleno, Novo Millennio e Sociosfera. Il progetto prevede l’attivazione di un sistema di monitoraggio e valutazione in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

PROGETTO
Housing Sociale 

Il progetto di Housing Sociale per neo-maggiorenni ha la finalità di permettere ai ragazzi un progressivo distacco dalla comunità e dalle figure di riferimento educative che li hanno accompagnati nel percorso di crescita; incoraggiare i ragazzi a sperimentare l’autonomia abitativa, imparando a coordinare gli impegni lavorativi con una completa cura di sé e della propria abitazione; accompagnare i giovani ad acquisire nuove competenze di autonomia, riferite agli aspetti concreti della vita, ma anche allo stare nel mondo come richiesto dalla realtà; aiutare i giovani a dilatare i tempi di confronto con gli operatori rispetto alle proprie difficoltà, imparando a differenziare le ansie del cambiamento dalle vere emergenze; sostenere i ragazzi nel raggiungimento degli obiettivi che vengono concordati all’ingresso negli appartamenti e verificati periodicamente nell’ambito del Progetto Educativo Individualizzato.

Leggere a casa
Lavorare al computer

WEBINAR
 

Nel corso della primavera e dell’estate 2022 verranno realizzati alcuni momenti serali, in modalità webinar, rivolti alle famiglie del territorio con figure di riferimento, operatori e specialisti che possano contribuire ad aumentare la consapevolezza e la sensibilizzazione sui temi inerenti le luci e le ombre che accompagnano da sempre preadolescenza e adolescenza. L’adolescenza è infatti un momento di cambiamento radicale nel quale si mettono in discussione i riferimenti dell’infanzia per trovarne di nuovi. I webinar si propongono di aiutare le famiglie ad affrontare la situazione affinché questi giovani possano trovare se stessi e costruire i loro progetti di felicità.

I temi:

  • DIFFICOLTA', PROBLEMA O DISAGIO ADOLESCENZIALE? IL RUOLO DEI DIVERSI OPERATORI: dr.ssa Simona Ciervo  

Webinar 2 novembre_https://youtu.be/xiw3qjtFjsY 

  • COMPITI EVOLUTIVI IN ADOLESCENZA: dr. Claudio Colombo 

Webinar 16 novembre_https://youtu.be/CgL7l1u9MdM

  • DIAGNOSI PSICHIATRICA E FINALITA' DELL'INTERVENTO FARMACOLOGICO IN ADOLESCENZA : Dr.ssa Giovanna Colombo

Webinar 30 novembre_https://youtu.be/vGwvnaxWv2U

PROGETTO
Social contest

Al fine di stimolare ancora di più la necessità di prossimità L'Arcobaleno non si ferma nella costruzione della sua concreta missione nei confronti degli adolescenti, dimostrando di stare sempre al fianco della comunità giovanile con i linguaggi e gli strumenti più vicini a queste generazioni. Attraverso la piattaforma Instagram verrà creato un contest creativo che si svolgerà nell’autunno 2022 e che prevede il coinvolgimento diretto degli adolescenti già attivi nella Cooperativa, ma anche dei giovani del territorio. L’obiettivo è quello di innescare un confronto e una riflessione introspettiva circa le problematiche legate a questa fase della loro vita, attraverso lo sviluppo di un elaborato digitale che potrà utilizzare diverse forme di espressione, da scegliere in totale libertà, che verrà poi pubblicato sui profili ufficiali dell’iniziativa utilizzando gli hashtag ufficiali #GenerazioneAlpha #LontaniMaVicini

Donna sul suo Smart Phone
bottom of page