top of page
Gruppo di amici
OP-ALPHA-03_edited.png
CAMPAGNA5XMILLE_06 - mod.jpg

Chi è la generazione ALPHA?

Non hanno mai visto un mondo senza tecnologie e senza accesso a qualsiasi tipo di informazione. 

Le loro mani toccano un tablet prima di una penna, e con le immagini, da subito, apprendono e parlano.

Per questa generazione ogni pensiero e azione è immediatamente condivisibile e trasferibile.

Il mondo che vedono è diverso da quello di tutte le generazioni precedenti: per loro non ci sono confini e tutto accade ovunque.

Sono Lontani ma vicini

La mission

L’Arcobaleno, in un percorso progressivo di crescita territoriale, in collaborazione e sinergia con i diversi interlocutori territoriali che operano a supporto di preadolescenti, adolescenti e delle loro famiglie, intende da un lato sensibilizzare la comunità sulle problematiche reali presenti nella collettività più giovane e dall’altro sottolineare quanto i soggetti che usufruiscono del servizio neuropsichiatrico possano essere non solo portatori di quesiti e dubbi ma anche e soprattutto risorse. 

 

Lontani ma vicini sottolinea a pieno l’obiettivo della campagna che intende favorire la normalizzazione di determinate tematiche e fludificare il contatto e il supporto alle situazioni di fragilità dei nostri ragazzi. Il fine ultimo è quello di promuovere il benessere psico-fisico delle nuove generazioni non solo dal punto di vista emergenziale bensì progettuale.

Il lavoro di rete è modello strategico adottato orientato alla cultura dell’integrazione e alla cura delle connessioni, per integrazione si intende il tentativo di rispondere in modo globale e non riduttivo alle varie dimensioni del bisogno delle persone e per connessione il coordinamento tra le varie risorse ed agenzie (formali o meno) mobilitate.

Due amici in chat
CAMPAGNA5XMILLE_06 - mod_edited.jpg

ALPHA Lontani ma vicini

è più che mai un collettore di operazioni concrete messe in atto grazie a operatori, specialisti, professionisti ma anche grazie ai ragazzi stessi che fanno parte e vivono la Cooperativa L’Arcobaleno e il territorio.

La campagna 5X1000

L’attenzione verso il territorio e il desiderio di rispondere in modo efficace ai nuovi bisogni della comunità hanno portato la Cooperativa a strutturare in maniera nuova l’Area di Neuropsichiatria preadolescenti e adolescenti; Alpha – Lontani ma vicini vuole essere in questo senso l’espressione di tutte le azioni messe in campo per una presa in carico delle specifiche situazioni di fragilità dei ragazzi sul territorio nonché un collettore di operazioni concrete messe in atto grazie a operatori specializzati e professionisti del settore ma anche grazie ai ragazzi stessi che fanno parte e vivono la Cooperativa L’Arcobaleno e il territorio.

Tra le tante attività previste vi è l’imminente apertura del nuovo Centro Diurno, una Struttura Terapeutica con capacità ricettiva di 12 posti, rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni in grado di vivere in famiglia, ma bisognosi di un intervento riabilitativo. La funzione principale del Centro Diurno è quello di porsi come luogo di mediazione tra l’adolescente e la sua realtà quotidiana con l’obiettivo di favorire il ricongiungimento dell’adolescente con la comunità locale, la famiglia e il suo effettivo inserimento a livello relazionale, scolastico, occupazionale, per contrastare i meccanismi di esclusione e isolamento che rischiano di invalidare gli interventi terapeutici messi in atto e garantire una reale autonomia della persona.

Quest’anno con i fondi raccolti dalla Campagna 5×1000 L’Arcobaleno sosterrà la nascita di questa nuova realtà per stare vicino ai ragazzi del lecchese che hanno sviluppato fragilità mentali.

È possibile contribuire a realizzare questo obiettivo firmando nel riquadro denominato “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” e inserendo sotto la firma il codice fiscale de L’Arcobaleno: 01461770131.

LArcobaleno 5x1000 per sito_a_a.jpg
bottom of page